il linguaggio Lua: parte 4

segue dalla terza parte “Moonlight Bay” (ovvero: “chiedi chi erano i vectors”) L’unica struttura dati disponibile in Lua è rappresentata dagli array o meglio, dalle tabelle (o hash): array associativi formati da coppie chiave-valore, nelle quali sia la chiave sia il valore possono essere qualsiasi tipo di dato. Vediamo un paio di esempi, dapprima un normale vettore: > i = 3 > a = {1,3,5,7,9} > print(i,a[3],a[4],a[i+3]) questa sequenza stampa i valori 3,5,7,nil; la prima cosa che appare diversa rispetto ad un altro linguaggio è che gli indici per gli array partono da 1 anziché da zero; la seconda è che un eventuale sforamento dell’array non causa errore ma semplicemente ritorna nil. Le tabelle Lua sono flessibili… Esploriamole con un esempio di complessità crescente. ...

April 11, 2017 · Andrea Manzini

il linguaggio Lua: parte 3

segue dalla seconda parte Che fai tu luna in ciel ? : le funzioni Fino a che scriviamo script di poche righe, possiamo inserire le istruzioni nel programma principale, ma aumentando la complessità diventa necessario organizzare il codice in pezzi indipendenti e riutilizzabili; come in tutti gli altri linguaggi, in Lua è possibile definire funzioni; vediamo un esempio piuttosto classico: function fattoriale(n) local f=1 -- variabile locale alla funzione for i=2,n do f=f*i end return f Abbiamo definito la funzione fattoriale, che da ora in avanti possiamo richiamare nel nostro codice: ...

March 20, 2017 · Andrea Manzini

convert a binary file to ascii using hexdump

I have a binary file with data stored as two-byte big-endian 16-bit words. We need to extract the values in the file and print them in decimal ASCII format, so to obtain numbers in the 0-655535 range. let’s create the sample file: $ echo -en "\x01\x02\x03\x04\x05\x06\x07\x08" > file.bin and show its content in binary form: $ hexdump -C file.bin 00000000 01 02 03 04 05 06 07 08 |........| 00000008 to get the desired output we can use the powerful, but little documented format string option of hexdump: ...

October 20, 2016 · Andrea Manzini

playing with Crystal Programming Language

I’ve started experimenting with the Crystal Programming Language. It’s a nice and clean language with syntax similar to Ruby, but compiled to fast native code, and a lot of clever ideas, like union types and seamless C integration The project is still in early stages, but it’s promising. Just to see how easy, I ported a small python library to Crystal, you can find it on https://github.com/ilmanzo/spark. I hope to find the time to improve on it!

October 11, 2016 · Andrea Manzini